
Riccardo, 40 anni, è The Pathfinder. Ex Assistente parlamentare al Parlamento Europeo. Una vita passata ad ascoltare le storie delle persone. Nel 2019 fà il suo primo Cammino di Santiago e scopre la magia del “Camminare”. La vita gli mette davanti delle scelte difficili. Decide di lasciare il suo ambiente di lavoro, fare lo zaino e rimettersi in cammino. Sfortunatamente arriva a Roma il 9 marzo 2020: il giorno seguente inizia in Italia il lockdown. Inizia così un periodo nel quale dentro di lui continua ad ardere il desiderio di Camminare e di condividere esperienze. A fine Aprile 2019 scrive “Con gli Occhi di un Pellegrino”, ma a questo progetto manca qualcosa. Con l’aiuto di due Amici: Gaia Moretti e Gianni Aureli, scrive “The Pathfinder road to Finisterre”.
Coinvolge fin da subito i suoi Amici più cari tra cui Simone Casadei Pastorino che lo aiuterà nella ricerca di sponsorship per il progetto, Damiano De Rosa e il suo programma Radiofonico Memento e gli Amici di sempre: Maria Silvia, Daria, Alessandra, Severino e Fabrizio.
I primi di Luglio Riccardo è insieme a WeBreak Production (di cui Gaia e Gianni sono soci fondatori) sulla Via Francigena, a Radicofani, per girare la puntata pilota del progetto. Con loro ci sono un gruppo di Amici camminatori: Marta&Tina, Meri, Federico, Paolo e Angelo.
A settembre insieme a Gaia e Gianni (regista della puntata 0) presenta in anteprima al Mondè Festa del Cinema dei Cammini di Monte Sant’Angelo, la puntata 0 durante la serata inaugurale.
Nel corso dei mesi, Riccardo conosce tantissime persone tra cui Miriam Valente. Con la quale inizia a condurre un programma di approfondimento sui Cammini :”La Bussola d’Oro”. Speciale l’incontro con Elisa Semeghini, Francesco Senatore, che sta curando per The Pathfinder le tappe, e Simone Frignani.
The Pathfinder ottiene il patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene. Con il direttore dell’Associazione, Luca Bruschi, Riccardo e Miriam conducono: “La Bussola d’Oro speciale Via Francigena”.
A dicembre 2020 partono, Miriam e Riccardo, per percorrere il Cammino di San Benedetto con altri due “pellegrini” Andrea e Carlo. Realizzano in quei giorni la puntata numero 1 “Speciale Cammino di San Benedetto”.
A pochi giorni della fine del 2020, The Pathfinder sigla l’accordo con Radio Camino de Santiago che diviene il Media Partner Ufficiale. The Pathfinder e Radio Camino de Santiago realizzeranno, insieme, un programma radiofonico per portare la Musica nel Mondo dei Cammini. Il programma coprirà l’intera durata del viaggio di The Pathfinder.
Nei primi giorni di gennaio 2021 The Pathfinder sigla l’accordo con FederTrek che diviene Partner Tecnico Ufficiale.
Negli stessi giorni viene formalizzato l’accordo con RRtrek Roma – il Rifugio come Sponsor Tecnico Ufficiale. Si aggiungono sulla strada LaSportiva e Ferrino.
IL 19 Gennaio del 2021 in occasione della presentazione delle tappe del viaggio, consultabili qui, viene lanciato il progetto nel progetto, cioè la scelta di integrare vari Cammini tra loro coinvolgendo più soggetti in maniera attiva. Infatti per raggiungere il Monginevro da Santa Maria di Leuca, verranno percorsi i seguenti Cammini: Via Jonica Materana, Via Appia, Via Ellenica (Materano), Via Francigena del Sud (Bradanica), Via Francigena del Sud, Via Francigena del Sud (Micaelica), Celestino V, Cammino di San Benedetto, Via di Francesco, Via Ghibellina, Via di San Jacopo Toscana e la Via Francigena del Nord.

Miriam, 43 anni, una grande passione per i viaggi, per la montagna, i cammini, la natura.
Qualche anno fa mi sono avvicinata al mondo dei cammini ed è stato amore a prima vista; da pellegrina, camminando su vari sentieri, sia in Spagna sia in Italia, ho vissuto esperienze forti che mi hanno cambiata, che mi hanno aiutata ad evolvere, a rivedere priorità di vita, a riconsiderare la visione del mondo e della vita. Ho incontrato tantissime persone, condiviso storie ed esperienze, imparato lingue diverse tra cui quella del cammino, il sorriso, che apre ogni porta. Ho ricevuto aiuto e a mia volta aiutato, ho imparato ad ascoltare il mio istinto e ad affidarmi.
Nel 2018 decido di cambiare vita, lascio l’azienda che mi aveva accolta al termine dei miei studi universitari, una famiglia in cui ho realizzato i miei sogni di studentessa e lavorato per 16 anni nelle Risorse Umane, e dedico un anno della mia vita a viaggiare e percorrere sentieri in Europa e per il mondo.
Nel 2019, al termine del Cammino francese, decido di passare dall’altra parte, di vivere in prima persona l’accoglienza in cammino, e inizio a sognare di avere un albergue dove essere “hospitalera”, un luogo dove i pellegrini che arrivano a fine giornata si sentano accolti e coccolati, una “Casa”.
Dopo alcune esperienze di volontariato in albergues, per comprendere il lavoro e sentire se effettivamente il “sogno” fosse poi un obiettivo di vita una volta portato all’azione, inizio a cercare un luogo e trovo “Casa Flor”. Il sogno diventa realtà; nonostante la pandemia, continuo a crederci e a luglio 2020 apro ufficialmente le porte del mio albergue.
Oggi sono hospitalera presso l’Albergue Casa Flor a Murias de Rechivaldo, 4 km dopo Astorga, sul Cammino Francese.
Lo spirito pellegrino è sempre vivo in me e, quando Riccardo mi chiede di partire con lui da Santa Maria di Leuca, scocca nuovamente la scintilla e la chiamata del cammino diventa sempre più forte. Verificata la fattibilità rispetto al mio lavoro da hospitalera, accetto con gratitudine la proposta e con tanta emozione inizio a prepararmi per questa nuova avventura.

Elisa Semeghini. Mi piace camminare, studiare e cucinare. Amo il nostro pianeta e sono curiosa della natura umana. Mi occupo di proporre stili di vita salutari attraverso la nutrizione sana, la meditazione e il contatto con la natura.Credo che ognuno di noi maturi una propria visione del viaggio a piedi e scelga proprio ciò che in quel momento lo aiuterà a far crescere la propria consapevolezza ed ad aprire il proprio cuore.Faccio parte del gruppo di volontari che gestisce il Cammino nelle Terre Mutate, il cammino di solidarietà che unisce Fabriano a L’Aquila lungo l’appenino centrale.

Francesco Senatore. L’essere nato e aver mosso i primi passi in un luogo di montagne sul mare non può che lasciare un segno nella propria esistenza, per me è stato l’amore per la natura che ho sempre sentita una parte di me, gli ampi spazi e la scoperta di quanto ci circonda rappresenta un’energia che non ti fa fermare mai, un continuo ed infinito stimolo alla bellezza e l’armonia. Questo amore mi ha portato a dedicare anni nel creare una cultura ambientale. attraverso l’escursionismo accompagnando tanti persone di tutte le età. Negli ultimi anni grazie a FederTrek ho assunto il ruolo di referente dei cammini nazionali e di essere tra i costruttori del “Cammino nelle Terre Mutate”. Credo che viaggiare facendo un passo dopo l’altro sia il gesto che faccia sviluppare maggiormente consapevolezza e conoscenza dell’umanità.