PARLANO DI NOI

The Pathfinder, arrivo a Finisterre: sette mesi in cammino, la grande bellezza – La Gazzetta dello Sport – 16 settembre 2021

OUTDOOR Magazine – anno 14, numero 7/8 2021, p. 37

In diretta su Caterpillar – 15 giugno 2021

Dalla Puglia alla Spagna per raccontare il mondo dei cammini al cinema – MilanoPavia news – 1 giugno 2021

Un viaggio per raccontare l’Europa – TG2 Storie, puntata del 22/05/21, min. 16

Riccardo e Miriam, il “cammino dei cammini” approda in Toscana dopo 1.100 chilometri – Firenze today – 2 maggio 2021

Da Leuca a Santiago, Pathfinder road to Finisterre è la storia di un viaggio-documentario lungo tre Paesi – Umbria 24 – 18 aprile 2021

The Pathfinder, prosegue il viaggio lungo l’Italia e la via Francigena – viefrancigene.org – 17 aprile 2021

Riccardo e Miriam in cammino da più di 800 chilometri approdano a Leonessa e poi a Poggio Bustone – Il Messaggero – 16 aprile 2021 

Cammini: the Pathfinder arriva nella valle Santa – formatrieti – 16 aprile 2021

The Pathfinder, il viaggio in un cammino – distantimaunite – 11 aprile 2021

A Bitonto, la via Francigena si trasforma – daBitonto – 08 marzo 2021

Dalla Puglia alla Spagna: l’avventura di Riccardo e Miriam passa da Castellaneta – ViviWebTV – 01 marzo 2021

Fino alla fine del mondo – La Gazzetta dello Sport – 17 febbraio 2021

The Pathfinder road to Finisterre – WeGoGo – 12 febbraio 2021

 

COMUNICATO STAMPA del 20/05/2021

CAMMINI: L’IMPRESA DI THE PATHFINDER ARRIVA AL PASSO DELLA CISA

Riccardo e Miriam, i due Pathfinder che da più di 1500 km percorrono a piedi l’Italia, saranno ospiti sabato 22 maggio a Tg2 storie alle  23.50.

L’impresa di un viaggio che attraversa tutta l’Italia sino al confine in Val di Susa supera i 90 giorni di cammino arrivando al Passo della Cisa. The Pathfinder percorrerà poi le strade della Francia e della Spagna, fino a Santiago de Compostela. Il Cammino terminerà sulla spiaggia di Finisterre.

Continua il viaggio di The Pathfinder Road to Finisterre. Più di 90 giorni di cammino attraverso sei regioni, dal Faro di Santa Maria di Leuca verso Finisterre, che il 20 maggio arriva al Passo della Cisa.

Il Cammino di the Pathfinder ha già interconnesso tra loro 9 cammini, grandi sostenitori del progetto: la Via Jonica, la Via Ellenica, la Via Peuceta, la Via Francigena Traiana, il Tratturo Coast to Coast, il Cammino del Perdono, Il Cammino nelle Terre Mutate, il Cammino di San Benedetto, la Via di Francesco, la via Ghibellina e il Cammino di san Jacopo in Toscana. Una dimostrazione del fatto che è possibile, in Italia, spostarsi a “passo lento” creando una grande rete dei cammini. 

The Pathfinder – road to Finisterre è un progetto cinematografico documentaristico prodotto da Webreak Production, ma anche un progetto che mira ad integrare le esperienze e renderle fruibili a tutti, attraverso un viaggio a passo lento, che racconta i territori e le persone che incontra per strada.

Sul sito web del progetto è aperta la possibilità di scegliere la tappa o le tappe ove camminare con Miriam e Riccardo (misure covid permettendo), i due esploratori che da più di 90 giorni camminano in italia.
Le dirette e i contenuti video sono disponibili sulla pagina web The Pathfinder e sulla pagina Facebook.
Sostengono il progetto gli sponsor tecnici RRTrek il Rifugio Roma insieme a Ferrino e La Sportiva.
Partner Viaggi e Avventure nel Mondo,  FederTrekAssociazione Europea delle Vie FrancigeneRadio Camino de SantiagoRadio Alma-Memento.

 

Per informazioni:

Il Progetto, Le Tappe, Chi Siamo, Segui il Viaggio in tempo reale; tutte le attività culturali di promozione del mondo dei Cammini.

Foto a disposizione: