‼️Esploratori
È bastato percorrere pochi km oltre la linea del confine francese con la Spagna per ritrovarsi in un mondo fatto di persone speciali. Provenienti, al momento, da tutta Europa. Donne e uomini in #cammino alla ricerca di qualcosa.
Si respira un’aria piacevole a sentirsi. Ovunque ci giriamo,in questi giorni, si sente parlare una lingua diversa. Nei momenti in cui ci si incontra, lungo il cammino, nei bar, nei negozi si sente parlare una lingua strana pronunciata con assoluta felicità.
Persone di ogni ceto sociale trovano nella Spagna e nel suo #camminodisantiago un luogo dove tutto è nella possibilità di tutti. Pensato per offrire una dimensione umana per le tasche di ogni Pellegrino. Rendendolo, di fatto, un luogo dove non importa chi sei, da dove vieni, che lavoro fai o quale sia la tua disponibilità economica.
C’è posto per tutti. C’è un luogo per dormire per tutti che sia municipale, donativo o privato. Un paio di galassie lontane dalla nostra #italia dove i numeri sono esigui e la mentalità, sia del governo sia degli imprenditori, è così miope da non cogliere l’essenza del #cammino.
La mentalità nel pensare, ancora, che se si investe cinque oggi, domani si debba raccogliere dieci. Ed invece l’esempio è lampante. Basti guardare alla Spagna. Ancora oggi vengono investiti fondi, di cui molti europei, per aprire nuovi ostelli. Alla fine della conta l’elenco dei servizi a supporto del viaggio di ogni singolo Pellegrino è infinita. Dai servizi alla persona, alla ristorazione, all’accoglienza, al trasporto pubblico e privato, alla spedizione di merci, al turismo locale per esplorare i territori. Un’infinità di attività pubbliche e private coinvolte.
I numeri arriveranno con un progetto di ampio respiro che sappia raccogliere le necessità di tutti, che sappia includere, che sappia tener conto delle diversità dei nostri territori e delle persone che lo abitano. Investire, per una volta, nel futuro!
Non solo un oceano di persone che potrebbe percorrere le nostre “vie” ma anche una grande occasione di sviluppo per la microeconomia. L’esempio è lampante in Spagna. Paesi disabitati che sono tornati a vivere grazie allo sviluppo della microeconomia locale. Pensate all’annoso problema dello spopolamento dell’Appennino italiano eppure attraversato da così tanti cammini.
Pensate all’incapacità di realizzare un vera rete dei cammini dove si inizi, seriamente, a “vendere” non un cammino ma un sistema paese.
Eppure l’Italia non è così lontana dalla Francia e dalla sua enorme rete di Gr. Tutti interconnessi tra loro ma con un grandissima carenza di strutture di accoglienza, a prezzi umani, e con un costo della vita che aumenta notevolmente le diseguaglianze sociali.
Eccoli alla fine i volti di questi ragazze e ragazzi con i quali camminiamo, parliamo della vita, ridiamo accoratamente insieme e giorno dopo giorno camminiamo insieme, fianco a fianco, verso #santiago
Buon Cammino 👣🌈



No responses yet